Can you see beyond your nose?
"Why, why. Every Sundays you always leave me alone. To go and see the football match... Why why"
This is how Rita Pavone (well-known Italian singer) sang in 1963 when she complained about a boyfriend who, to attend the usual Sunday football match, left her alone.
In Italy, football is a cross and a delight for anyone who has grown up with the colors of his/her favorite team who, once a week, for 90 minutes, keeps us hanging by a thread.
The writer spent many years into the Curva (North or South, it will be a secret) and every Sunday, after the usual sumptuous family lunch, we got dressed, grabbed the foldable striped pillow and we were on our way to San Siro. It didn't matter if there was sun, rain or the seven plagues of Egypt ... Sunday was the day dedicated to football!
In those days the games were strictly in the afternoon except for the infamous late evening match which often forced families with only one TV to bicker over who had to keep the remote control.
Gradually, times have changed and the football schedule has begun to vary by including some matches on Saturday afternoon and Saturday evening, thus putting many youngsters to choose between the so-called "Saturday night fever" and the love for their team.
But let's take a jump in time of about twenty years. We are in Asia, 10 thousand kilometers and 6 hours away from home and Sunday is, basically, the day of relaxation dedicated to brunch, an evening walk with the dog and an aperitif. As we listen to the radio around 10 pm, we find an English station that broadcasts live premier league matches. Making a short calculation, although mathematics is not our daily bread, we immediately notice that the time chosen by the English allows anyone to follow the championship at the same time: Asia, Europe and America find themselves in that same moment united in love for Manchester or Liverpool. We cannot help but think of the absolutely relative concept of distance which in this case is cancelled out.
But what happens in the beautiful country? Unfortunately, Italy continues to broadcast the matches at such times and those who live far away are forced to watch them deferred or schedule a night session that is really difficult to manage if they have to show up at the office the next day.
This "obstacle" poses a series of questions relating to the mentality and vision that Italy has of itself, its inhabitants and the possibilities of attracting new investors. We wonder why no one thinks of attracting new Asian investors.
But, once the Chinese invested in our championship. What happened now?
The analysis by Vincenzo Longo, market strategist of Ig Group, a company based in UK that provides trading in financial derivatives, is interesting: "Unlike English and Spanish football, investments in Italian football at this time are non-profit and the Chinese are slowly understanding it. It had already happened with Milan, today with Parma and even Suning's at Inter is not going very well, despite the fact that the team is in better shape this year than in previous seasons. What is certain is that the idea that Chinese investments could save Italian football is fading ... The reasons are many - continues Longo - first of all the lack of state-of-the-art stadiums without forgetting the issue of television rights that remain. in the world of football one of the few assets in profit but which are always the prerogative of a few clubs and almost always the same ". (1)
At the level of investments in general, recent research by BlackRock shows that the Chinese stock market has very similar investment characteristics to those of the emerging markets universe in general. The most relevant is the heterogeneity of the series of opportunities, combined with the breadth of the engines that can affect the performance of the stocks. Although China is a single market, each sector can be sensitive to a very different set of factors. The political and regulatory orientation and the evolution of financial conditions capable of influencing the market can significantly affect returns. By placing sector allocation decisions in this context, investors can aim to improve the effectiveness of their active strategies. (2)
We have broken down the territorial borders but are we really "open minded"? As our grandparents would say: can we see beyond our nose? If the potential Asian investors cannot see the matches of the Italian Championship, how can they think abut investing, buying merchandise and, possibly, proposing himself as a sponsor?
We residents of Middle-earth (this is how China literally translates into Mandarin 中国, zhōngguó) we try to export Made in Italy and the Italian lifestyle to Asia as real brands but, at the same time, we ask ourselves: is it enough? Does Italy have an international vision of itself?
If we analyze some data, we note that only 13% of Italians at home are English speakers and, after us, there are only Hungary and Bulgaria 12%, the Czech Republic and Spain with 11%. Taking a quick look at the pre-Covid-19 numbers, in 2019 Italian exports reached 585 billion euros (goods and services overall), with a weight equal to 31.7% of the national GDP, in consecutive growth in the last 10 years (in 2010 the weight was 24.9%). Italian exports generate 53 billion euros of positive trade balance, up by + 35% compared to the previous year. The sectors that contribute most to the balance are: machinery and appliances (which alone 'pays' the 42 billion of the national energy import bill), fashion, furniture, agri-food.
While we are about to start an ambitious expansion project in Mainland China, we leave you with this dilemma and invite you to reflect and comment by giving us your interpretation.
Of course ... #staytuned and #follow
(1) Serie A, it is alarm: "They no longer want to invest in Italian football" (calcioweb.eu)
(2) Emerging Markets: China and Beyond? (blackrock.com)
________________________________________________________________
italian version:
Cosi cantava Rita Pavone (nota cantante italiana) nel ’63 lamentandosi di un compagno che, per assistere alla consueta partita di calcio domenicale, la lasciava sola.
In Italia si sa, il calcio e’ croce e delizia di chiunque sia cresciuto con i colori della propria squadra del cuore che una volta alla settimana, per 90 minuti, ci tiene appesi a un filo.
Chi vi scrive ha avuto per un decennio l’abbonamento in curva (Nord o Sud, non e’ dato sapere!) e ogni domenica, dopo il sacrosanto pranzo luculliano in famiglia, ci si vestiva, si afferrava il cuscino pieghevole a strisce e ci si avviava a San Siro. Non importava che ci fosse il sole, la pioggia o le sette piaghe d’Egitto... la domenica era il giorno dedicato al calcio!
A quei tempi le partite erano rigorosamente il pomeriggio tranne il famigerato posticipo serale che spesso costringeva le famiglie con una sola TV a bisticciare per chi dovesse tenere il telecomando.
Gradualmente i tempi sono cambiati e la programmazione calcistica ha iniziato a variare inserendo alcune partite anche il sabato pomeriggio e il sabato sera, mettendo cosi molti giovani a doversi dividere tra la cosidetta “febbre del sabato sera” e l’amore per la propria squadra.
Ma facciamo un salto temporale di una ventina d’anni. Ci troviamo in Asia, a 10mila chilometri e 6 ore di distanza da casa e la domenica e’, tendenzialmente, il giorno del relax dedicato al brunch, alla passeggiata serale con il cane e all’aperitivo. Mentre ascoltiamo la radio verso le 10 pm, troviamo una stazione inglese che trasmette in diretta le partite della premier league. Facendo un breve calcolo, nonostante la matematica non sia il nostro pane quotidiano, notiamo immediatamente che l’orario scelto dagli inglesi permette a chiunque di seguire in contemporanea il campionato: Asia, Europa e America si ritrovano in quello stesso momento unite nell’amore per il Manchester o il Liverpool. Non possiamo fare a meno di pensare al concetto, assolutamente relativo, di lontananza che in questo caso, si annulla.
Ma cosa accade nel Belpaese? Purtroppo l’Italia continua a trasmettere le partite ad orari tali per cui chi come noi vive lontano, e’ obbligato a vederle in differita o programmare una sessione notturna veramente difficile da gestire se il giorno dopo ci si deve presentare in ufficio.
Questo “ostacolo” ci pone una serie di domande relative alla mentalita’ e alla visione che l’Italia ha di se stessa, dei suoi abitanti e delle possibilita’ di attrarre nuovi investitori. Da una parte, e’ come se nessuno pensasse agli italiani che vivono fuori dall’Area Schenghen ma che, nonostante tutto, amano ancora il loro paese con le sue tradizioni e contraddizioni. Dall’altra ci domandiamo come mai nessuno pensi ad attrarre nuovi investitori in Asia.
Eppure una volta i cinesi investivano nel nostro Campionato. Che cosa e’ successo?
L’analisi di Vincenzo Longo, market strategist di Ig Group, società con sede nel Regno Unito che fornisce trading di derivati finanziari, e’ interessante: “A differenza del calcio inglese e spagnolo, gli investimenti nel calcio italiano in questo momento sono a perdere e i cinesi piano piano lo stanno capendo. Era già successo con il Milan, oggi con il Parma e anche quello di Suning nell’Inter non sta andando benissimo, nonostante la squadra quest’anno sia messa meglio delle scorse stagioni. Quel che è certo è che sta tramontando l’idea che gli investimenti cinesi potessero salvare il calcio italiano... I motivi sono tanti – continua Longo – in primo luogo la mancanza di stadi di ultima generazione senza dimenticare il tema dei diritti televisivi che restano nel mondo del calcio uno dei pochi asset in utile ma che sono sempre appannaggio di pochi club e quasi sempre gli stessi”. (1)
A livello di investimenti in generale, una recente ricerca di BlackRock evidenzia come il mercato azionario cinese presenti caratteristiche d’investimento molto simili a quelle dell’universo dei mercati emergenti in generale. La più rilevante è l’eterogeneità della serie di opportunità, in combinazione con l’ampiezza dei propulsori che possono influenzare le performance dei titoli. Benché la Cina sia un mercato unico, ogni settore può essere sensibile a una serie di fattori molto diversa. L’indirizzo politico e normativo e l’evoluzione delle condizioni finanziarie in grado di influenzare il mercato, possono incidere in misura significativa sui rendimenti. Inserendo le decisioni di allocazione settoriale in tale contesto, gli investitori possono puntare a migliorare l’efficacia delle proprie strategie attive. (2)
Abbiamo abbattuto i confini territoriali ma siamo veramente “open minded”? Come direbbero i nostri nonni: riusciamo a vedere piu’ in la’ del nostro naso? Se il potenziale investitore asiatico non puo’ vedere la partita del Campionato Italiano, come si puo’ pensare che gli venga l’idea di investire, comprare il merchandise ed, eventualmente, proporsi come sponsor?
Noi residenti nella Terra di Mezzo (cosi si traduce letteramente Cina in mandarino 中国, zhōngguó) facciamo in modo di esportare in Asia il made in italy e l’italian lifestyle come veri e propri brand ma, allo stesso tempo, ci chiediamo: e’ sufficiente? l’Italia ha una visione internazionale di se’?
Se analizziamo alcuni dati, notiamo che solo il 13% degli italiani in patria e’ english speaker e, dopo di noi, ci sono solo Hungary e Bulgaria 12%, Repubblica Ceca e Spagna con l’11%. Dando un’occhiata veloce ai numeri pre Covid-19, nel 2019 l’export italiano ha raggiunto i 585 miliardi di euro (beni e servizi complessivamente), con un peso pari al 31,7% del PIL nazionale, in crescita consecutiva negli ultimi 10 anni (nel 2010 il peso era pari al 24,9%). L’export italiano genera 53 miliardi di euro di saldo positivo della bilancia commerciale, in crescita del +35% rispetto all’anno precedente. I settori che contribuiscono maggiormente al saldo sono: macchinari e apparecchi (che da solo ‘paga’ i 42 miliardi della bolletta delle importazioni energetiche nazionali), moda, mobili, agroalimentare.
Mentre stiamo per avviare un ambizioso progetto di espansione in Mainland China, vi lasciamo con questo dilemma e vi invitiamo a riflettere e commentare dandoci la vostra chiave di lettura.
Naturalmente... #staytuned and #follow
(1) Serie A, è allarme: "Non vogliono più investire nel calcio italiano" (calcioweb.eu)
(2) Mercati emergenti: Cina e oltre? (blackrock.com)